Concorso fotografico “PALERMO RIFIORISCE CON SANTA ROSALIA” – Oggi pomeriggio la premiazione dell’edizione 2025

Dettagli della notizia

Si è svolta questo pomeriggio, presso il Foyer del Teatro Massimo di Palermo, alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, la premiazione del concorso fotografico “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”

Data:

30 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Si è svolta questo pomeriggio, presso il Foyer del Teatro Massimo di Palermo, alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, la premiazione del concorso fotografico “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia”, promosso dal Comune di Palermo e giunto alla sua seconda edizione. Quest’anno l’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di SISPI e con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale.

«Questo concorso è lo strumento di narrazione scelto dall’Amministrazione comunale per raccontare, attraverso lo sguardo attento di giornalisti e fotografi, i sentimenti che alimentano dal 1624 il Festino di Santa Rosalia. Un racconto iniziato lo scorso anno che continua a portare in città migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, con un incremento del 7,4% rispetto ai numeri del 2024, un dato in crescita frutto dell’azione promozionale portata avanti durante questa sindacatura. Ringrazio tutti i fotografi che, partecipando al concorso, ci permettono di esportare la bellezza di Palermo e della nostra tradizione in tutto il mondo. Con loro e grazie a loro proseguiremo questo percorso in Italia e all’estero anche nel corso dei prossimi mesi». Così dichiara il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

«L’iniziativa già lo scorso anno ha segnato l’inizio di un circuito nazionale ed internazionale di promozione del “Festino” che ha permesso all’Amministrazione comunale di raccontare Palermo e il suo inestimabile patrimonio culturale, storico e artistico giro per il mondo. Roma, Malta, Pechino e ad ottobre Chicago e Washington, a dicembre Londra e nel 2026 il tour continuerà con altre tappe europee e con una meta importante come Osaka in Giappone. Si unisce a questo anche l’iniziativa “l’Acchianata delle Rosalie” che è diventata un momento di festa molto atteso e partecipato, quest’anno omaggiato da una iniziativa fotografica che si unisce al percorso narrativo di questa amministrazione. La cultura è strumento privilegiato di racconto del territorio e grazie a questo genere di iniziative si riescono ad incentivare nuovi flussi turistici che fanno crescere la città e la sua economia». Lo dichiara Giampiero Cannella, assessore alla cultura del Comune di Palermo.

Le immagini di Martino Grasso, Pina Meli e Angelo Andrea Lima sono gli scatti vincitori del concorso di quest’anno, rispettivamente per la categoria dei giornalisti, dei fotografi e dei giovani talenti, ai quali si aggiunge il premio speciale SISPI “Rosalia digitale” vinto da Riccardo Luigi Parrinello. I loro elaborati fotografici, insieme ad una selezione di quelli presentati dagli altri partecipanti al concorso, fanno parte di una installazione artistica che racconta il Festino 400+1 visto con gli occhi di chi lo aspetta e lo partecipa e sarà visitabile fino alla mattina di venerdì 4 ottobre, presso il Foyer del Teatro Massimo di Palermo. Dal 5 ottobre sarà invece a disposizione dei turisti presso la GAM di Palermo: un racconto emozionale del Festino attraverso lo sguardo di chi lo partecipa, grazie agli scatti dei fotografi palermitani: Andrea Carraffa, Carmelo Fornaro, Savaltore Gravano, Tiziana Dipietro, Battista Fuschi, Giuseppina Inzinna, Eleonora Orlando, Giorgio Di Fede, Valeria Gargano, Alice La Sala, Maria Ferrara, Lorenzo Romeo, Massimiliano Serrago.

La Commissione di concorso che ha selezionato le opere è stata presieduta da Gianfranco Marrone, professore ordinario di Semiotica della Cultura dell’Università degli Studi di Palermo e composta da Franco Nuccio, già direttore Ansa Palermo e membro del consiglio dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Ivan Scinardo, direttore della sede di Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia, Maria Francesca Martinez, direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Palermo e Ornella Tuzzolino, responsabile comunicazione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale.

Nella stessa occasione è stato consegnato alla fotografa Marta Passalacqua il premio per il contest fotografico L’Acchianata delle Rosalie, organizzato da Dissidenze Visual Lab, in collaborazione con l’associazione culturale Kleis.

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri