Disability Pride Palermo. Al via i preparativi terza edizione

Dettagli della notizia

Al via i preparativi per la terza edizione del Disability Pride Palermo, che si terrà il 20 e 21 settembre 2025. Il tema di quest’anno sarà: “La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti, senza guerre, esclusioni e oppressioni”.

Data:

19 Settembre 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Al via i preparativi per la terza edizione del Disability Pride Palermo, che si terrà il 20 e 21 settembre 2025. Il tema di quest’anno sarà: “La città che vogliamo intreccia vite interdipendenti, senza guerre, esclusioni e oppressioni”.

Il programma prevede laboratori di accessibilità, mostre fotografiche, momenti di confronto e la grande parata conclusiva nel cuore del centro storico di Palermo.

Il momento clou del Pride di quest’anno sarà la parata di domenica 21 settembre, con partenza da Piazza Indipendenza alle 17:15, per poi attraversare Corso Vittorio Emanuele, fermarsi simbolicamente davanti a Cattedrale, Piazza Bologni e Quattro Canti, e infine percorrere via Roma, fino a raggiungere Piazza Sant’Anna, dove la manifestazione proseguirà con interventi e momenti musicali fino a tarda sera.

“Questa deve essere una giornata di riflessione per accendere i riflettori sui problemi delle persone con disabilità, bisogna agirà con impegno a 360 gradi, ogni giorno dell’anno, 365 su 365”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche sociali, Mimma Calabrò, che ha partecipato a una riunione operativa con gli organizzatori e le associazioni del territorio, ribadendo l’impegno dell’amministrazione comunale a sostenere l’iniziativa e sottolineando come tali questioni debbano entrare stabilmente nell’agenda pubblica,

Secondo l’assessore, “il Disability Pride non è soltanto un momento di festa, ma soprattutto un’occasione per incidere sulla crescita culturale della città. Serve promuovere cultura su questi temi e soprattutto cambiare prospettiva: non parliamo di inclusione concessa, ma del riconoscimento di persone che devono vivere a pieno la propria vita nella nostra città”.

L’assessore ha sottolineato il ruolo dell’amministrazione comunale nel sostenere la manifestazione sin dalle prime fasi organizzative: “Il Comune di Palermo ha voluto fortemente il Disability Pride, sostenendolo a tutti i tavoli, perché riteniamo sia un appuntamento fondamentale per la crescita di una comunità più giusta e solidale”.

Un altro progetto chiave su cui l’assessorato sta lavorando è la Disability Card, uno strumento pensato per offrire contenuti e servizi utili alle persone con disabilità. “È nostro impegno arricchire la Disability Card di nuovi contenuti e servizi, e ho già avviato i primi interventi concreti”, ha sottolineato Calabrò, confermando la volontà di rendere questo strumento sempre più funzionale e inclusivo".

“Con queste iniziative – conclude Calabrò - l’assessorato alle Politiche Sociali conferma la propria volontà di collaborare con le realtà associative e tutti i soggetti coinvolti, affinché il Disability Pride 2025 possa rappresentare un momento di partecipazione, sensibilizzazione e costruzione di una città più inclusiva”.

Ultimo aggiornamento: 19/09/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri