Descrizione
Il Sindaco Roberto Lagalla ha firmato, su proposta dell’Assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti, una ordinanza che vieta la collocazione di rastrelliere, espositori e strutture similari per la vendita di prodotti non alimentari lungo Corso Vittorio Emanuele e Via Maqueda, due tra gli assi monumentali più rappresentativi del centro storico di Palermo.
Il provvedimento, elaborato in collaborazione con l’Area Sviluppo Economico – SUAP, nasce con l’obiettivo di preservare il decoro urbano, garantire la sicurezza dei percorsi pedonali e tutelare la fruibilità dei siti riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità, salvaguardando al contempo le attività commerciali in regola e la vivibilità dei residenti.
“La tutela del patrimonio storico e la vivibilità dei residenti sono principi irrinunciabili per una città che vuole crescere nel rispetto della propria identità – dichiara il sindaco Roberto Lagalla –. Questa ordinanza si inserisce in un percorso di riqualificazione del centro storico volto a garantire ordine, decoro e rispetto delle regole, elementi fondamentali per la credibilità e l’attrattività della nostra città. Un provvedimento ora in vigore che verrà applicato gradualmente fino al prossimo ingresso di un nuovo contingente di vigili urbani che darà ulteriore impulso all’attività di controllo. L’obiettivo è continuare a coniugare sviluppo economico e tutela del patrimonio”.
“Con questa misura – aggiunge l’assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti – vogliamo tutelare chi lavora nel rispetto delle regole e difendere l’immagine della città da forme di disordine e improvvisazione che compromettono la qualità degli spazi pubblici. Palermo sta vivendo una stagione di rinascita turistica e culturale e dobbiamo essere all’altezza di questa crescita, preservando il centro storico come luogo di bellezza, di vita e di impresa responsabile.”
L’ordinanza stabilisce che tutte le concessioni in essere per espositori e strutture analoghe decadranno il 31 dicembre 2025, indipendentemente dalla loro naturale scadenza.
Restano valide le disposizioni vigenti per le attività di somministrazione e le occupazioni di suolo pubblico regolarmente autorizzate, purché conformi ai regolamenti comunali in materia di decoro urbano e Canone Unico Patrimoniale.
Con questo provvedimento l’Amministrazione comunale conferma il proprio impegno per la tutela e la valorizzazione del centro storico, per una Palermo più ordinata, vivibile e accogliente, capace di coniugare turismo, cultura e sviluppo economico sostenibile.
Ordinanza n.200/OS allegata