Descrizione
La Consulta per la Pace, i Diritti Umani, la Nonviolenza e il Disarmo del Comune di Palermo accoglie con soddisfazione la decisione del sindaco Roberto Lagalla e della Giunta comunale di aderire alla Marcia Perugia–Assisi della Pace e della Fraternità, in programma il prossimo 12 ottobre.
«Si tratta di un gesto significativo che riafferma il ruolo di Palermo come città simbolo di accoglienza, dialogo e solidarietà tra i popoli, in un momento storico segnato da conflitti, violazioni dei diritti umani e tensioni internazionali sempre più diffuse», scrive in una nota la Consulta che sottolinea come la partecipazione della città a questa iniziativa rappresenti un importante segnale di coerenza con i principi fondanti del proprio impegno: la promozione della cultura della pace, della nonviolenza e della giustizia sociale.
«Sosteniamo con convinzione - dichiara il portavoce della Consulta, Francesco Lo Cascio – ogni iniziativa che serva a promuovere la pace e una società fraterna e solidale. La Marcia Perugia–Assisi è un’occasione per riaffermare il valore universale della pace come diritto umano fondamentale e per ricordare che il dialogo e la cooperazione restano le uniche strade possibili per costruire un futuro più giusto».
La Consulta ribadisce, infine, la propria disponibilità a collaborare con tutte le realtà associative e istituzionali del territorio per diffondere, a partire dalle scuole e dai quartieri, una cultura di pace e di corresponsabilità civile che renda Palermo sempre più una città del dialogo e della fraternità.
Lo dichiara il portavoce della Consulta per la Pace Francesco Lo Cascio.