A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Il servizio consente di accedere al portale Anpr per effettuare:
- Aggiornamenti dati anagrafici provenienti dallo Stato Civile (nascite, matrimoni, divorzi, decessi, cittadinanze, adozioni)
- Rettifiche dati personali e rettifiche dati anagrafici
Come fare
E' attivo il servizio "Rettifica dati", disponibile nel nuovo Portale ANPR (Anagrafe nazionale popolazione residente), con il quale i cittadini registrati in ANPR possono chiedere "on line" al Comune di iscrizione anagrafica la rettifica dei propri dati personali "inesatti", allegando eventuale documentazione a supporto della richiesta (dell'art .16 del Reg. UE 679/2016).
Grazie al servizio il cittadino può segnalare la presenza nella banca dati comunale di errori anagrafici (materiali) o discordanza rispetto ai dati dei documenti in suo possesso, senza doversi recare presso l'Anagrafe.
L'operazione riguarda esclusivamente i dati personali del richiedente; non è possibile richiederlo per familiari o altri componenti il nucleo familiare.
Per accedere bisogna autenticarsi con SPID (sistema pubblico di identità digitale), CNS (carta nazionale dei servizi- tessera sanitaria) oppure CIE (carta d'identità elettronica) all'apposito link
Se non si possiede SPID, CNS o CIE il cittadino italiano può chiedere informazioni telefoniche al numero 091 7405216, oppure, inviando istanza per PEC a anagrafe@cert.comune.palermo.it con allegata idonea documentazione, può presentare in qualsiasi momento richiesta di:
- variazione della professione e del titolo di studio;
- correzione o rettifica dei dati anagrafici e di stato civile;
- rettifica del codice fiscale.
Cosa serve
Per usufruire del servizio occorre:
- eventuale documentazione a supporto della richiesta
Cosa si ottiene
Aggiornamento e rettifica dati anagrafici
Tempi e scadenze
Entro 30 gg dalla richiesta
Quanto costa
Il servizio non prevede costi
Accedi al servizio
Si accede tramite autenticazione con SPID o CIE
Uffici che erogano il servizio
Condizioni di servizio
Contatti
Contenuti correlati
-
Documenti
- Regolamento per la destinazione e l'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata di proprietà del comune di palermo
- Regolamento Unico Edilizio 2022 emendato Comune di Palermo
- Regolamento del Garante per la persona con disabilità del Comune di Palermo
- Regolamento Unico dei Mercati Generali
-
Vedi altri 6
- Regolamento dei lavori in economia
- Regolamento quadro per l'istituzione delle Consulte
- Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo
- Regolamento per la discipline delle acquisizioni di lavori in economia da parte degli uffici tecnici
- Regolamento relativo alla gestione ed alienazione dei beni immobili di proprietà comunale nonchè alla locazione ed acquisto immobili di proprietà privata
- Regolamento per il funzionamento del Servizio Uffici Relazioni con il Pubblico
-
Novità
- Meteo. Domani 02/10/2025 allerta gialla
- Domenica 5 ottobre 2025 Festa dei Nonni a Villa Giulia: musica, giochi, esibizioni, stand artigianali e manifestazioni sportive
- Progetto per la realizzazione di una piazza prospiciente la Chiesa di San Filippo Neri nel quartiere Z.E.N. di Palermo
- Il Teatro Massimo di Palermo celebra il grande compositore palermitano Alessandro Scarlatti con un nuovo allestimento di Mitridate Eupatore
-
Vedi altri 6
- AMG Energia, definito intervento per fuga di gas in vicolo Mori
- Ordinanze sindacali mobilità
- Weekend alla Gam
- Concorso fotografico “PALERMO RIFIORISCE CON SANTA ROSALIA” – Oggi pomeriggio la premiazione dell’edizione 2025
- Ordinanze sindacali mobilità
- Mobilità. Un semaforo regolerà il traffico all'intersezione tra le vie Roma e Stabile, nei prossimi giorni il collaudo